Agenda Brasil Milano 2022

Torna dopo due anni a Milano “Agenda Brasil”: una rassegna che vuole riprendere il filo di un discorso interrotto, proponendo pellicole nuove o che in questi anni non hanno avuto modo di essere visibili sul grande schermo, accanto a qualche riproposta. Una IX edizione che si presenta con una novità di collocazione istituzionale ed operativa: sulla scorta del consolidato legame con la Cineteca di Milano, le proiezioni avverranno presso le storiche sale dell’Arlecchino, fulcro del progetto “Cinema al Centro”, e dell’Eliseo Multisala.

Film in lingua originale con sottotitoli in italiano

Cineteca Milano Arlecchino – Via San Pietro all’Orto 9

Multisala Eliseo – Via Torino 64

Apertura biglietteria nei giorni di programmazione, da mezz’ora prima dell’inizio della prima proiezione.È vivamente consigliato l’acquisto dei biglietti on-line su www.cinetecamilano.it

Intero € 7,00

Under 25 e Over 70 € 5,00

Ridotto con Cinetessera 2022 € 5,00

Cinetessera 2022 €10,00

L’accesso in sala sarà consentito nel rispetto della normativa anti-Covid vigente.

ANTEPRIMA

Domenica 3 Luglio dalle 20.00 alle 22.00 – Alambique Cocktailwinebistrotnavigli – Via Ascanio Sforza, 9

Aspettando Agenda Brasil!

Aperitivo musicale con Toni Julio (voce), Paulo Zannol (chitarra) e Daniele Comoglio (percussioni). Il trio realizza un viaggio tra i ritmi e melodie del Brasile, eseguendo canzoni d’autore, samba, samba jazz, samba rock, bossa nova e samba reggae.

 

PROGRAMMA

Mercoledì 6 luglio Cineteca Arlecchino

h. 17.30 – Gonzaga, de pai para filho. REGISTA: Breno Silveira. PAESE: Brasile. DURATA: 120’. ANNO: 2011. Con Adélio Lima, Chambinho do Acordeon, Silvia Buarque, Zezé Motta. La storia del cantante e fisarmonicista Luiz Gonzaga, detto anche il Re del Baião o Gonzagão, e di suo figlio, Gonzaguinha. Due artisti, un padre e un figlio; uno dell’entroterra del nord-est, l’altro cresciuto nelle favelas di Rio; uno di destra, l’altro di sinistra. Nonostante le differenze, hanno un punto in comune: la loro musica, che appassiona il Brasile ancora oggi. Omaggio al regista, recentemente scomparso.

 

h 19.30 BRINDISI DI INAUGURAZIONE

Mercoledì 6 luglio Cineteca Arlecchino

h.20.30 – A viagem de Pedro. REGISTA: Laís Bodansky. PAESE: Brasile/Portogallo. DURATA: 98’. ANNO: 2021. Con Cauã Reymond, Victoria Guerra, Luise Heyer, Francis Magee, Isabel Zuaa, Luísa Cruz, Isac Graça. Mentre attraversa l’Atlantico su una fregata inglese diretta in Europa, Pedro I, l’ex imperatore del Brasile, cerca la forza fisica ed emotiva per affrontare il fratello che ha usurpato il suo regno in Portogallo. La malattia e la paura della morte lo mandano in una spirale di deliri. Pedro ha bisogno di trovare una patria e sé stesso.

Giovedì 7 luglio Cineteca Arlecchino

18.30 – Jair Rodrigues- deixa que digam. REGISTA:Rubens Rewald. PAESE: Brasile. DURATA: 98’. ANNO: 2020. Con Armando Pittigliani, Bruno Baronetti, Carlinhos Creck, Claudine Mello Rodrigues, Cristiane Paoli Quito, Giba Favery, Hermeto Pascoal, Jair Oliveira, Jairo Rodrigues. Stella della MPB, Jair Rodrigues è stato un artista versatile capace di districarsi tra vari generi, dal samba al rap fino al sertanejo. Ciò che più di tutto lo rese popolare fu l’allegria contagiosa che emanava da quel sorriso sempre aperto sul volto. Più che un documentario, si tratta di un tributo a quello che il regista definisce “un pagliaccio professore di umanità e brasilianità”.

Giovedì 7 luglio Eliseo Multisala

h. 21.00 – Film e incontro con regista – King Kong en Asunción. REGISTA: Camilo Cavalcante. PAESE: Brasile. DURATA: 90’. ANNO: 2020. Con Andrade Junior, Ana Ivanova, J. Carlos Aduviri, Fernando Teixeira. Il “Velho” è un sicario che vaga per paludi, saline, montagne e foreste dell’America Latina, affittando il suo lavoro. Ma è stanco e vuole andare in pensione. Così si reca ad Asunción, nel Paraguay, per trovare la sua unica figlia, che non ha mai incontrato.

Venerdì 8 luglio Cineteca Arlecchino

h. 18.00 – Presentazione libro A história da eternidade con l’autore Camilo Cavalcante.

In questo libro, il regista presenta la versione originale della sceneggiatura che ha dato inizio all’ordito della trama dell’omonimo film, l’ideazione dei personaggi e della loro piccola città “sertaneja”, i contenuti speciali e un quaderno con immagini dal backstage. Sono inoltre presenti testi di critici ed esperti di cinema sulla poetica d’impatto di questo premiato film pernambucano.

 

Venerdì 8 luglio Cineteca Arlecchino – Film e incontro con regista

h. 18.30 – A história da eternidade. REGISTA:Camilo Cavalcante. PAESE: Brasile. DURATA: 120’. ANNO: 2014. Con Irandhir Santos, Marcelia Cartaxo, Zezita Matos, Cláudio Jaborandy, Débora Ingrid, Maxwell Nascimento. Le storie di amore e desiderio di tre donne di età differente in un villaggio di 40 abitanti, in un paesaggio desertico del nordest brasiliano.

Venerdì 8 luglio Eliseo Multisala

h. 21.00 – Pacarrete. REGISTA:Allan Deberton PAESE: Brasile. DURATA: 98’. ANNO: 2019. Con Marcélia Cartaxo, João Miguel, Zezita Matos, Soia Lira. Pacarrete, una burbera ballerina in pensione che vive a Russas, nell’entroterra del Ceará, decide di rispolverare tutù e scarpette e fare uno spettacolo di balletto alla festa del 200° compleanno della città, che piaccia o no. Tra riso e malinconia, regionalismo e spunti di realismo magico, Pacarrete ci parla in realtà dell’eccentrico e del diverso, da sempre messi ai margini dal conformismo della società.

Agenda Brasil è un evento organizzato dall’Associazione Culturale Vagaluna

Direzione: Regina Nadaes Marques

Presentazione film: Marco Palazzini, Alessia Casteni

Organizzazione generale: Marcella Baraldi

Staff Brasile: Cristiana Giustino

Staff e volontari Italia: Riccardo Donati, Sandra França, Rosani Gallina, Annamaria Scarparo, Giovanni Terzi

Ufficio stampa: Paula Acosta – Comunicazione Carioca

Social media manager: Cintia Dorneles

Adv for no-profit: Lemonet.it

Progetto grafico: Andrei Aguiar

Traduzioni e sottotitoli film: Gian Luigi De Rosa, (Unisalento-Summer school of audiovisual translation), Angela Gazzola

Interprete: Beatriz Borges

Teaser: Maxine Studio. Musica: Rinaldo Donati

Fotografo: Michelangelo Princiotta

Ufficio Tecnico: Fabrizio Fini

 

Si ringraziano tutti i registi e produttori dei film, tutti i volontari e i sostenitori dell’Associazione Vagaluna.

Facebook/AgendaBrasil – Twitter/Vagalunainfo – Instagram/Vagalunamilano #AgendaBrasil2022

Newsletter