Agenda Brasil Milano 2023

Anteo Palazzo del Cinema & altre location

dal 26 settembre all’8 ottobre

Scarica il calendario

Per festeggiare la decima edizione, gli ingressi al cinema sono gratuiti.

Sostieni insieme a noi il cinema indipendente e la divulgazione della cultura brasiliana in Italia. 
Il tuo contributo è prezioso e noi ti ringraziamo di cuore!

Eventi di apertura

Aperitivo Agenda Brasil

Martedì 19 settembre dalle 18 alle 22

JAM SESSION BRASILIANA. Aperitivo con musica dal vivo, con Davide Logiri e Rodrigo Amaral. Per scaldare i motori in vista del Festival, una serata di ritmo, cultura e anticipazione cinematografica.

Cocktail da € 8.

Churrascaria Brasa, Via Cesare Lombroso, 54. Info e prenotazioni: 339 821 8897 / 02 4962 8128

Via Cesare Lombroso 54 Milano.

Brindisi d'inaugurazione

Martedì 26 Settembre h 18.30

Aperitivo con gli stuzzichini brasiliani di Arruda Food

Solleviamo i calici alla magia del cinema, alla passione condivisa per le storie che ci uniscono! Vi invitiamo a brindare all’inaugurazione del nostro festival, dove amici e appassionati si riuniranno per una serata indimenticabile, seguita dalla proiezione dei film d’apertura.

Anteo Palazzo del Cinema, Piazza XXV Aprile, 8

Film all’Anteo

Ingresso libero, prenotazione consigliata

Martedì 26 sett. h 19,30

Anteprima italiana.

ESTRANHO CAMINHO (Brasile, 2023, 83′). Regia: Guto Parente. Con Lucas Limeira, Carlos Francisco, Rita Cabaço, Tarzia Firmino.

Drammatico, Fantasy. Un giovane regista torna a Fortaleza, sua città natale, per presentare un film a un festival cinematografico. Sorpreso dalla rapida avanzata della pandemia di Covid-19, è costretto a cercare suo padre, con cui non parla da molti anni. Non appena David si trasferisce nel suo appartamento, iniziano ad accadere cose strane.

Competizione Internazionale del Festival di Tribeca 2023, New York, miglior film di narrativa internazionale, miglior attore, miglior sceneggiatura, miglior fotografia. Festival di San Sebastian, premio WIP Paradiso per la migliore produzione brasiliana.

Mercoledì 27 sett. h 17.O0

Flashback

TRINTA (Paulo Machline, Brasile 2014, 92’). Con Matheus Nachtergaele, Paolla Oliveira, Milhem Cortaz, Paulo Tiefenthaler.

Biopic. Il film traccia il ritratto dell’artista Joãosinho Trinta attraverso il tempo. Dagli anni ’60, quando si trasferisce dal Maranhão a Rio de Janeiro per fare il ballerino al Teatro Municipale fino al 1974, quando diventa scenografo del Salgueiro, tradizionale “escola de samba” del carnevale carioca. Dall’anonimato alla consacrazione, il film mostra le conquiste, i pregiudizi e l’invidia che ha dovuto subire il più innovativo artista del carnevale di Rio.

Mercoledì 27 sett. h18.45

Anteprima milanese

VAZANTE (Daniela Thomas, Brasile, Portogallo, 2017, 105’). Con Adriano Carvalho, Luana Tito Nastas, Sandra Corveloni, Juliana Carneiro da Cunha.

Drammatico. Monti Diamantina, Brasile, 1821. Tornato nella decadente cascina ricevuta in dote per aver sposato l’erede di un barone di diamanti, Antonio, mandriano, scopre che sua moglie è morta di parto. Costretto a vivere in questa proprietà desolata in compagnia della suocera demente e numerosi schiavi, sposa la giovane nipote della moglie morta, una bambina di 12 anni. Anima inquieta, riparte, lasciandosi alle spalle la moglie bambina. La solitudine della grande casa nell’aspro paesaggio rispecchia quello dei suoi abitanti. La piccola troverà conforto nell’amore di un coetaneo, che porterà tuttavia a un drammatico e inevitabile epilogo. A seguire incontro con l’attore protagonista Adriano Carvalho.

GDA Foundation, premio all’attore protagonista a Adriano Carvalho. Festival di Brasilia del Cinema Brasiliano 2017, miglior attrice non protagonista e miglior direzione d’arte.

 

Venerdì 29 sett. h17.30

Anteprima italiana

SOL (Lô Politi, Brasile 2021, 101’). Con Rômulo Braga, Everaldo Pontes, Malu Landim, Luciana Souza.

Drammatico, road movie. Theo sta trascorrendo del tempo con la figlia Duda, frutto di un matrimonio già finito, quando il passato bussa alla sua porta: suo padre è in condizioni delicate nell’ospedale di una piccola città dell’interno di Bahia. Padre e figlio sono costretti a fare i conti con le ferite irrisolte del passato.

Venerdì 29 sett. h19.45

REGRA 34 (Júlia Murat, Brasile, Francia 2022, 101’). Con Sol Miranda, Lucas Andrade, Lorena Comparato, Isabela Mariotto, M. Merlino, S. Toledo.

Drammatico, LGBTQ+. Simone conduce una doppia vita, di giorno studentessa di legge che difende le donne nei casi di violenza, di notte cam-girl che esplora la propria sessualità con i suoi due amici/amanti. Mentre a lavoro si scontra con i paradossi di un sistema legale fallace e incapace di difendere le donne, nel privato cresce la sua fascinazione per il BDSM e le pratiche estreme del sesso.

Pardo d’Oro Internazionale al Locarno Film Festival 2022 e molti altri premi.

Martedì 3 ott. h17.00

Flashback

FAROESTE CABOCLO (René Sampaio, Brasile 2013, 108’). Con Fabrício Boliveira, Isis Valverde, Felipe Abib, Antonio Calloni, Marcos Paulo, Cinara Leal, César Troncoso.

Drammatico. Tratto dalla canzone omonima di Renato Russo, grande successo della fine degli anni 70 in Brasile. João lascia Santo Cristo alla ricerca di una vita migliore a Brasilia. Là, con l’appoggio del cugino Pablo, inizia a lavorare nel traffico di droga e allo stesso tempo come falegname. A Brasília, incontra la bella e inquieta Maria Lúcia, figlia di un senatore, e se ne innamora perdutamente. I due iniziano una relazione segnata dalla passione e dal romanticismo, ma ben presto João si ritroverà nel mezzo di una guerra con il playboy e spacciatore Jeremias, che metterà tutto a rischio.

Vincitore in sette categorie al Gran Premio del Cinema Brasiliano nel 2014.

Martedì 3 ott. h19.00

Anteprima italiana

OLHA PRA ELAS (Tatiana Sager, Brasile 2020, 76’). Con Adelaide T. Loiola, Naiane dos Santos, Roselaine D. da Conceição, Tatiane S. Santos, Catia L. da Silva.

Il documentario delinea le problematiche dell’incarcerazione femminile in Brasile attraverso il racconto delle storie di cinque detenute che vivono il dramma della separazione dai figli e come la privazione della libertà femminile possa costruire un circolo vizioso, i cui danni si ripercuotono sulla famiglia e sulla società. A seguire, incontro con il co-sceneggiatore, montatore e co-produttore del film, Luca Alverdi.

Florianópolis Audiovisivo del Mercosul  miglior film workinprogress e miglior documentario al  37° Premio Diritti Umani di Giornalismo.

Martedì 3 ott. h 21.30

Anteprima italiana

ALDEOTAS (Gero Camilo, Brasile 2022, 85’). Con Gero Camilo, Marat Descartes.

Drammatico. Ispirato alla pluripremiata opera teatrale Aldeotas di Gero Camilo. La storia di due amici che si separano all’età di 17 anni tra i conflitti di un’adolescenza turbolenta in una piccola e conservatrice cittadina dell’entroterra del Brasile. Levi, un poeta, stanco di subire abusi, realizza il progetto di fuggire in una grande città più liberale, mentre Elias, oppresso dalla violenza del padre, rinuncia a partire. All’età di 50 anni, Levi torna per incontrare l’amico il giorno del suo funerale, quando i loro ricordi vengono rivissuti prima dell’ultimo saluto.

Mercoledì 4 ott. h 17.00

Anteprima italiana

NOITES ALIENÍGENAS (Sérgio de Carvalho, Brasile 2022, 80’). Con Gabriel Knoxx, Adanilo, Gleici Damasceno, Chico Diaz, Joana Gatis, Chica Arara, Bimi Huni Kuin, Duace, Jefferson Xavier, Kika Sena.

Drammatico. Nell’Amazzonia urbana, dove l’ascendenza dei popoli tradizionali resiste alla contemporaneità che sembra negare la foresta, seguiamo le vite di tre giovani amici d’infanzia, nella periferia di Rio Branco, Acre, che si intrecciano e, infine, si ritrovano in una tragedia comune, in una società in trasformazione, violentemente colpita dall’arrivo della criminalità organizzata dal sud-est del Brasile. A seguire incontro con il co-sceneggiatore Camilo Cavalcante.

Vincitore in cinque categorie al 40° Festival del Cinema di Gramado, tra cui miglior film.Miglior film e miglior attore non protagonista al Festin Lisbona 2023.

Mercoledì 4 ott. h 19.45

Anteprima italiana

RUA AURORA, REFÚGIO DE TODOS OS MUNDOS (Camilo Cavalcante, Brasile 2023, 94’).

Documentario. Il film segue persone provenienti da realtà diverse che abitano la stessa strada nella città di San Paolo. Nel centro dimenticato della metropoli, la vita pulsa latente e si ricostruisce ogni giorno, rispecchiando in modo profondo la realtà brasiliana. A seguire, incontro con il regista, sceneggiatore e produttore Camilo Cavalcante.

Selezione Festival ‘É tudo verdade’, San Paolo.

Giovedì 5 ott. h 17.00

Anteprima milanese

CURRAL (Marcelo Brennand, Brasile 2020, 87’). Con Tomás Aquino, Carla Salle, José Dumont.

Drammatico. In una piccola città del Brasile afflitta da una grave siccità, un leader locale cerca di cambiare la successione politica tradizionalmente detenuta da due partiti, ma scopre presto che rompere con un sistema consolidato non è sempre un’alternativa facile.

Festival del Cinema Ibero Americano di Huelva. Miglior attore Thomás Aquino. Miglior contributo tecnico – artistico. Festival del Cinema di Brooklyn Miglior lungometraggio d’autore. Inffinito Film Festival Miglior attore Thomás Aquino.

Giovedì 5 ott. h 19.00

Anteprima milanese

A iNVENÇÃO DO OUTRO (Bruno Jorge, Brasile 2022, 144’). Con Xuxu Korubo, Bruno Pereira, Bernardo Natividade, Takvan Vakwĕ Korubo, Lucas Albertoni, Jair Candor.

Il documentario segue una delle più grandi spedizioni recenti della FUNAI (Fundação Nacional do Índio), realizzata nel 2019, per promuovere il ricongiungimento tra un gruppo di indigeni isolati dell’etnia Korubo e altri membri della stessa famiglia. Il film si concentra sulla possibilità di riallacciare legami quasi perduti, perpetuando l’esistenza di un popolo, e registra una delle ultime azioni dell’indigenista Bruno Pereira, brutalmente assassinato nel 2022. A seguire, incontro con il regista, sceneggiatore e montatore Bruno Jorge.

55° Festival di Brasilia del Cinema Brasiliano, miglior lungometraggio, miglior fotografia, miglior montaggio del suono e miglior montaggio. Festival Ecofalente, San Paolo, premio della Giuria e del pubblico come miglior film.

Venerdì 6 ott. h 17.00

Anteprima italiana

INDEPENDÊNCIA 100 POR 100 (Daniel Camargo, Brasile 2023, 60’). Con Ruy Castro, Milton Teixeira, Ricardo Cravo Albin, Júlio César Tavares, Ruth Levy e Margareth Dalcolmo.

Documentario. Nella Rio de Janeiro degli anni Venti, che, reduce dalla pandemia dell’influenza spagnola, nel 1922 ospita l’Esposizione Internazionale in occasione del Centenario dell’Indipendenza, gli intervistati ricostruiscono il panorama affascinante dell’evento, gettando un ponte con il bicentenario dell’Indipendenza e la Rio de Janeiro e il Brasile di oggi. A seguire, incontro con il regista Daniel Camargo e la produttrice Rosa Topputo.

Venerdì 6 ott. h 19.00

Anteprima italiana

CIDADE PÁSSARO – SHINE YOUR EYES (Matias Mariani, Brasile 2020, 115’). Con C. Ukeje, Chukwundi Iwuji, Indira Nascimento, Paulo André, Ike Barry.

Drammatico. Il musicista nigeriano Amadi arriva a San Paolo per cercare suo fratello Ikenna, che ha recentemente rotto ogni legame con la propria famiglia, e riportarlo a casa. In missione nella malavita della città, si rende conto che il presunto insegnante di matematica di successo ha creato una narrazione immaginaria della sua vita in Brasile.

Premio Coral della 42 edizione del Festival Internazionale del Nuovo Cinema Latinoamericano. Selezione al Festival Internazionale di Berlino, Berlinale 2020, Panorama: (Un)common Grounds.

Venerdì 6 ott. h 21.30

Anteprima italiana

MARTE 1 (Gabriel Martins, Brasile 2022, 115’). Con Rejane Faria, Carlos Francisco, Camilla Damião, Cícero Lucas.

Drammatico, Commedia, LGBTQ+. Nella periferia di Belo Horizonte Deivinho, un giovane di una famiglia nera di classe medio-bassa, sogna di diventare un astrofisico e di unirsi a una missione sul pianeta Marte mentre suo padre. i genitori e la sorella di Deivinho lavorano sodo e si sostengono a vicenda, ma vivono in condizioni precarie. La famiglia attraversa una serie di cambiamenti impegnativi e profondi, reinventando sé stessa e i suoi legami familiari lungo la strada.

Pluripremiato all’edizione 2022 del Festival del Cinema di Gramado; Outfest Los Angeles, Grande Premio della giuria per Miglior Film di Narrativa alla Mostra Fire – Barcellona LGBI Film Festival, all’Outfest, USA, al Black Star Film Festival, USA, al San Francisco International Film Festival, USA, Premio del Pubblico; Out On Film Festival – Atlanta LGBTQ Film Festival, USA, (Miglior film di fiction, film Internazionale e miglior cast; Nashville Film Festival, USA, Miglior lungometraggio di fiction. Pluripremiato dall’Accademia Brasiliana di Cinema.

Domenica 8 ott. h 10.00

Flashback

A LUNETA DO TEMPO (Alceu Valença, Brasile 2014, 99’). Con Hermila Guedes, Irandhir Santos, Hélder Vasconcelos.

Dramma epico-musicale che utilizza alcuni miti popolari della cultura brasiliana per raccontare una storia di incontri e scontri, tradimenti e amori nel vasto “sertão pernambucano”, dove il bandito Lampião, accompagnato dalla sua amata Maria Bonita, affronta la polizia e il suo principale nemico Antero Tenente. Opera prima del cantautore Alceu Valença.

42° Festival di Cinema di Gramado, miglior colonna sonora e miglior direzione d’arte. 9° Fest Aruanda dell’Audiovisivo Brasiliano, miglior colonna sonora.

 

Domenica 8 ott. h 12.00

Anteprima italiana

CLARA ESTRELA (Susanna Lira, Rodrigo Alzuguir, Brasile 2017, 71’). Con Clara Nunes, Dira Paes (narrazione)

Documentario musicale. Clara Estrela è un documentario su Clara Nunes, la cantante che sintetizzò elegantemente il melting pot culturale brasiliano, meticcio, connettivo e sincretico. Il film racconta, in prima persona, attraverso interviste in diversi programmi televisivi e radiofonici, la traiettoria della cantante che ha conquistato il Brasile e diversi altri Paesi. Le testimonianze sono intervallate da immagini oniriche che traducono l’universo mistico di Clara, le sue radici e la gioia di vivere così evidente nelle sue canzoni. Un tributo alla cantante nei 40 anni della sua prematura scomparsa.

Domenica 8 ott. h 13.30

Anteprima italiana

ELIS & TOM, SÓ TINHA DE SER COM VOCÊ (Roberto de Oliveira, Jom Tob Azulay, Brasile 2022, 110’). Con Elis Regina, Antonio Carlos Jobim, César Camargo Mariano, Frank Sinatra.

Documentario musicale. Los Angeles, 1974. Tom Jobim, l’incarnazione della Bossa Nova, ed Elis Regina, all’epoca la cantante più popolare del Brasile, si incontrano per registrare quello che diventerà uno degli album più iconici della storia della musica brasiliana. Attraverso filmati rari e mai visti prima, “Elis & Tom” rivela il conflitto e la gioia di questo momento unico, in un viaggio nel tempo che svela l’intimità del processo creativo e le straordinarie personalità di questi fantastici artisti.

Premio della critica alla 46 Mostra Internazionale del Cinema di San Paolo, 2023.

Il film sarà parte del programma del Festival Seeyousound edizione 2024 nel mese di Febbraio, a Torino. Ringraziamo la direzione del festival per aver reso possibile la proiezione del film ad Agenda Brasil.

APPUNTAMENTI CULTURALI

Mercoledì 27 sett. h16.30-18,30

Agenda Brasil alla Statale di Milano

AGENDA LETTERARIA. Letture degli studenti del corso di Letteratura portoghese e brasiliana. Con Marianna Scaramucci e Graziele Frederico.

Aula Ex Biblioteca di Iberistica Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, Piazza Sant’Alessandro 1, Milano.

Ingresso libero

Giovedì 28 sett. h. 16.30-18.30

 

Agenda Brasil alla Statale di Milano

AGENDA DEL PENSIERO. Percorso nell’auto-interpretazione del Brasile. Con Vincenzo Russo e Marianna Scaramucci. Ospite: Maria Lucia Karam, giudice in pensione della Corte di Giustizia dello Stato di Rio de Janeiro, ex giudice della Giustizia Militare Federale ed ex difensore d’ufficio. Autore di numerosi libri e saggi in materia penale.

Aula Ex Biblioteca di Iberistica Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, Piazza Sant’Alessandro 1, Milano.

Ingresso libero

Sabato 30 sett. h. 15.30 - 18.30

SAMBANDO. seminario di danza rivolto a tutti coloro che amano la danza e che sono interessati a entrare in contatto con la ritmica brasiliana più diffusa al mondo, il SAMBA!

Samba de roda, samba miudinho, samba de carnaval, utilizzo del canto e degli strumenti: ganzà, pandeiro, surdo, tamborim, agogô e caxixi. Condotto da Kal dos Santos, percussionista, attore, cantante, direttore dell’officina del ritmo Toc Toc e Toni Julio, cantante, musicoterapista e danzatore.

ASD Capoeira Sul da Bahia, Via Filippo Argelati, 35

Prezzo: € 20. Informazioni e prenotazioni: whatsapp +39 339 816 9971.

Sabato 30 sett h. 17.00

ALESSANDRO CAU E BRENTI ORCHESTRA – nell’ambito del Festival DUE GIORNI, il concerto presenterà tre sassofoni prodotti in Brasile da J’Elle Stainer e suonati da Maurizio Floris: sax basso, sax subcontrabbasso e il sax contrabbasso CP100 in argento, unico modello al mondo, costruito nel 2021 per celebrare il centenario della nascita di Charlie Parker.

Spazio Teatro 89, Via Fratelli Zoia 89, Milano, biglietto €27,50, valido per tutta la giornata. Acquista qui il biglietto

Sabato 30 sett. h. 17.30

LABORATORIO CULINARIO PANGGIOSO ‘PER I GRANDI’: divertirsi cucinando in compagnia per imparare a fare il pão de queijo, golosità della tradizione brasiliana a base di manioca. All’insegna del motto “let’s wine together”, seguirà un aperitivo con le pietanze preparate accompagnate da un buon calice di vino, a cura di MilanoWineAffair.

PanggisoLab – via Paracelso 10.

Prezzo da € 25. Prenota qui.

Sabato 30 sett. h. 18.00 - 20.30

INCONTRO POETICO. Aperitivo letterario con lettura di poesia brasiliana a cura di Luci Macedo.

Brasileirinho Comida de Rua, via Adda 3.

Aperitivo €12, prenotazione consigliata +39 3313108724.

 

Domenica 1 ott. h. 16.00 - 19.00

SAMBA DI GAFIEIRA, il ballo di coppia originario di Rio de Janeiro. Nello stage è prevista un’ora di lezione e due ore di pratica.

Condotto da Silvia Zerbo, partecipazione speciale del maestro brasiliano Isaac Douglas.

ASD Capoeira Sul da Bahia, Via Filippo Argelati, 35

Prezzo €20. Informazioni e prenotazioni: whatsapp +39 3661167281.

Lunedì 2 ott. h. 18.30

INCONTRO CON L’AUTRICE. La scrittrice Patricia Melo presenta il suo libro Donne impilate, edito da Bompiani-Giunti. Intervengono Roberto Francavilla ed Elena Manzato, traduttori del volume.

Un’indagine serrata, una disperata ricerca di giustizia in una terra sospesa tra realtà e sogno.

«Il romanzo più nero di Patrícia Melo e il migliore ad oggi, un punto culminante del suo lavoro formale e stilistico.» – Buchkultur

«Le vite dietro i titoli di giornale. Il grido di una donna per dare voce a tutte le altre. Un romanzo commovente e coraggioso, un grido d’accusa più che mai urgente.» – Jornal do Brasil.

Casa degli Artisti, Via Tommaso da Cazzaniga, Corso Garibaldi, 89/A. Ingresso libero.

Lunedì 2 ott. h. 19.00

CALEIDOSCOPIO BRASILIANO, RITMO E COLORE DAL BRASILE ALL’ITALIA. Performance di musica e pittura che unisce due artisti brasiliani: Kal Dos Santos, compositore, percussionista e Eliane Piccardi, pittrice.

Evento in collaborazione con Milano Off Fringe Festival .

Slow Mill, Via Volturno, 32. Ingresso e tessera associativa € 10. Link per il pre-tesseramento online qui

Martedì 3 ott. h. 16.30 - 18.30

Agenda Brasil alla Statale di Milano

AGENDA MUSICALE: MUSICA E STORIE DAL BRASILE. Con Vincenzo Russo e Marianna Scaramucci. Ospite: Monica Paes, deejay e conduttrice della trasmissione Avenida Brasil su Radio Popolare.

Aula Ex Biblioteca di Iberistica Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, Piazza Sant’Alessandro 1, Milano.

Ingresso libero

Giovedì 5 ott. h. 16.30 - 18.30

Agenda Brasil alla Statale di Milano

AGENDA CULINARIA: LE PAROLE DEL CIBO NELLA CULTURA BRASILIANA. Con Elisa Alberani e Sheila Maués.

Aula Ex Biblioteca di Iberistica Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, Piazza Sant’Alessandro 1, Milano.

Ingresso libero

Sabato 7 ott. h. 16.30 - 18.30

FORRÓ: DANZA, MUSICA E CULTURA. Per scoprire I primi passi di questa danza di coppia, i ritmi base che compongono il genere e alcuni cenni storici dalla nascita ai giorni nostri. Condotto da Roberto Polisano, a cura di Forró em Milão.

Prezzo €15, promo fino al 15 settembre €10. Informazioni e prenotazioni: forroemmilao@gmail.com

Sabato 7 ott. h. 17.00

DELMA DANZA AL PARCO. Scoprire la tua espressività corporea grazie alla fusione di energia, ritmo e movimento con la guida della musica brasiliana.

Conduce Delma Pompeo. Percussioni: Kal Dos Santos e Toc Toc Officina del Ritmo.

Parco Sempione, Viale Byron. Offerta libera. Informazioni e prenotazioni whatsapp +39 347 702 1127

 

Domenica 8 ott. h. 18.00 - 24.00

SALUTIAMO AGENDA BRASIL. Apericena con musica dal vivo con Aline Gonçalves & Band: una festa per salutare il nostro festival. Unisciti a noi per una serata di musica, danza e divertimento.

Ricco buffet €20, compreso della prima consumazione.

Churrascaria Brasa,  Via Cesare Lombroso 54 Milano. Parcheggio privato non ustodito.

Info e prenotazioni: 339 821 8897 / 02 4962 8128.

Newsletter