Lusomovies 2023

Lusomovies – Festival di cortometraggi in lingua portoghese – III Edizione

Roma, 30 maggio 2023 ore 18

Auditorium “Glauber Rocha” – Instituto Guimarães Rosa

Piazza Navona, 18 – Roma.  Ingresso libero

Lusomovies nasce nel 2021 con l’obiettivo di promuovere il cinema in lingua portoghese nel format cortometraggio. Ideato da Gian Luigi De Rosa e Salvador Pippa, come vetrina dei cortometraggi in lingua portoghese, si è trasformato, a partire dalla sua seconda edizione, nel 2022, in Festival istituendo il Premio Miglior Cortometraggio, attribuito dal pubblico. Nel 2023, Lusomovies cambia ancora pelle e aggiunge al Premio del pubblico anche il Premio assegnato da una giuria di esperti.

Film in lingua originale con sottotitoli in italiano

PROGRAMMA cortometraggi in concorso

A corda (Hélder Manuel Bata, Mozambico 2023, 14’4”). Fiction.

Con Daniel Banze, Cesária Vuende, Mercio Moiane). Vasco, un adolescente che ha perso i genitori in un incidente stradale, è costretto a vivere con la zia materna e suo marito. La situazione di disagio si aggrava quando lo zio, consapevole che Vasco non ha un altro posto dove andare, approfitta della situazione per abusare di lui.

Abscesso (Bianca Iatallese, Brasile 2022, 15’41’’). Docu-Fiction.

Abscesso è la storia di João, un giovane della comunità di Vila Heliópolis (la più grande favela di San Paolo), che denuncia, sotto forma di poesia slam, i mali e le storture della sua quotidianità di lavoratore di una classe costantemente emarginata dalla società: i raccoglitori di rifiuti, durante la pandemia di Covid.

Já Te Disse Que Te Amo? (Ciomara Morais, Portogallo 2022, 19’). Fiction.

Con Carlos Paca, Ângelo Torres, Ciomara Morais, Mauro Hermínio, Maura Faial). Una coppia vive attimi del loro amore in un appartamento di Lisbona. Si tratta di un amore pieno di segreti quello che unisce Sara, proprietaria e CEO di una rivista di life style, e André, CEO di una grande azienda con sede a Zurigo. Il loro amore è forte, come i loro segreti e le loro contraddizioni.

O antiquário (Manoel Matos Barbosa, Portogallo 2022, 8’). Film di Animazione.

Vicente è un antiquario, un vecchio avaro di poche parole, una specie di talpa cacciatrice di tesori che si aggira tra le rovine delle cose. Nella sua collezione, l’assenza della pisside della misericordia, che tanto brama, lo porta alla malattia e a una sorta di follia. Il giorno della festa del paese, Vicente riceve la visita del sacerdote e, scambiandolo per il gran priore, pensa che quest’ultimo tenga in mano la meravigliosa pisside.

Sobre Elas (Bruna Arcangelo, Brasile 2022, 14’7”). Docu-fiction.

Tre donne con potenti storie di vita raccontano come hanno trasformato le loro vite attraverso lo skateboard, il surf e il jiu-jitsu. È un invito a immergersi nelle alleanze femminili, mentre vengono ritratti i movimenti di sostegno reciproco a cui partecipano donne diverse, mentre si rafforzano i legami e le reti di sostegno e si dimostra che la liberazione femminile non può essere individuale, ma deve essere collettiva.

Sumara Maré (Samira Vera-Cruz, Capo Verde 2023, 8’). Docu-fiction.

Si txuba ka bem, morri di fomi, si txuba bem, morri fogadu” (se non piove moriremo di fame, se pioverà annegheremo).

A Capo Verde piove raramente e le popolazioni dell’arcipelago continuano a prelevare illegalmente la sabbia dalle spiagge come unica fonte di reddito. Sumara Maré racconta questa distruzione ambientale attraverso la performance di danza di madre e figlia, Betty e Ondiana, e le voci delle donne che raccolgono la sabbia per vivere.

Vanda (Theo Doré, Brasile 2021, 15’ 53”). Fiction.

Con Margareth Rodrigues, Ramoile Barreiros. Fiction. Un giovane ragazzo bussa alla porta di un’anziana signora, portandosi dietro il corpo di un giovane che ha appena assassinato. Bussa alla porta per cercare di capire il motivo del suo gesto.

CORTOMETRAGGIO FUORI CONCORSO

Presentazione del corto “JohnnyWhite” del regista Gonçalo Santos, vincitore del Festival Lusomovies 2022 col cortometraggio “Ruptura”

 

Johnny White (Gonçalo Santos, Portogallo 2021,15′). Fiction. Johnny White, stella nascente di YouTube, carica un video che diventa virale per i motivi sbagliati. Perso in un limbo di conseguenze, Johnny cerca di riconquistare la fiducia della dolce e simpatica Lary, cercando di dimostrarle che non è il razzista che tutti pensano che sia.

Direzione: Gian Luigi De Rosa e Regina Nadaes Marques

Sottotitoli: Gian Luigi De Rosa, Martina Desantis, Alessia Fiorentino, Chiara Pocecco, Angelica Ercolino, Chiara Aiello, Giulia Trimarchi e UniRomaTre Summer School of Audiovisual Translation (Supervisione Gian Luigi De Rosa).

 

Si ringraziano tutti i registi e produttori dei film, tutti i membri della giuria, volontari e i sostenitori di Lusomovies.

Facebook/AgendaBrasil – Twitter/Vagalunainfo – Instagram/Vagalunamilano #lusomovies

Newsletter