Agenda Brasil Torino 2023

Vagaluna presenta al Cinema Massimo, da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2023, la terza edizione di AGENDA BRASIL TORINO, con una selezione di sei pellicole di produzione portoghese, brasiliana e mozambicana e la presenza di alcuni registi e attori delle opere presentate. I film verranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.
In collaborazione con Museo Nazionale del Cinema di Torino e Associazione Italo-portoghese Tucatulá.
PROGRAMMA
Venerdì 5 maggio h. 19.00 – Brindisi di inaugurazione

Venerdì 5 maggio h. 20.30
Pacarrete (Allan Deberton, Brasile 2019, 98’. Con Marcélia Cartaxo, João Miguel, Zezita Matos, Soia Lira. Pacarrete, una burbera ballerina in pensione che vive a Russas, nell’entroterra del Ceará, decide di rispolverare tutù e scarpette e fare uno spettacolo di balletto alla festa del 200° compleanno della città, che piaccia o no. Tra riso e malinconia, regionalismo e spunti di realismo magico, Pacarrete ci parla dell’eccentrico e del diverso, da sempre messi ai margini dal conformismo della società.

Sabato 6 maggio h. 16.00
Jair Rodrigues- deixa que digam (Rubens Rewald, Brasile, 2020, 98’. Con Armando Pittigliani, Bruno Baronetti, Carlinhos Creck, Claudine Mello Rodrigues, Cristiane Paoli Quito, Giba Favery, Hermeto Pascoal, Jair Oliveira, Jairo Rodrigues. Stella della MPB, Jair Rodrigues è stato un artista versatile capace di districarsi tra vari generi, dal samba al rap fino al sertanejo. Ciò che più di tutto lo rese popolare fu l’allegria contagiosa che emanava da quel sorriso sempre aperto sul volto. Più che un documentario, si tratta di un tributo a quello che il regista definisce “un pagliaccio professore di umanità e brasilianità”.

Sabato 6 maggio h. 18.00
Vazante (Daniela Thomas, Brasile, Portogallo, 2017, 105’). Con Adriano Carvalho, Luana Tito Nastas, Sandra Corveloni, Juliana Carneiro da Cunha. Monti Diamantina, Brasile, 1821. Tornato nell’imponente ma decadente cascina ricevuta in dote per aver sposato l’erede di un barone di diamanti, Antonio, mandriano, scopre che sua moglie è morta di parto. Costretto a vivere in questa proprietà desolata in compagnia della suocera demente e numerosi schiavi, sposa la giovane nipote della moglie morta, una bambina di 12 anni. Anima inquieta, riparte, lasciandosi alle spalle la moglie bambina. La solitudine della grande casa nell’aspro paesaggio rispecchia quello dei suoi abitanti. La piccola troverà conforto nell’amore di un coetaneo, che porterà tuttavia a un drammatico e inevitabile epilogo. Dopo il film incontro con l’attore protagonista Adriano Carvalho.

Sabato 6 maggio, h. 20.30
Mosquito (João Nuno Pinto, Portogallo, Mozambico, Francia, Brasile, 2020, 120’). Con João Nunes Monteiro, Filipe Duarte, João Lagarto, Josefina Massango, con la partecipazione speciale del fadista Camané. Un film sulla scoperta della verità e sulla follia degli uomini da parte di un soldato perduto nell’Africa meridionale, in piena epoca coloniale. Nel 1917, mosso dallo spirito di avventura e dall’ideale di difendere la patria, il giovanissimo Zacarias si arruola volontario nell’esercito portoghese durante la Prima Guerra Mondiale e viene inviato a combattere in Mozambico. Rimasto indietro rispetto al suo plotone, in preda a continui deliri causati dalla febbre, inizia una lunga marcia solitaria, tra i costanti pericoli della savana, gli indigeni ostili e i nemici tedeschi, alla ricerca dei compagni d’arme e inseguendo i propri sogni di gloria. Dopo il film incontro con il regista.

Domenica 6 maggio, h. 18.00
King Kong en Asunción (Camilo Cavalcante, Brasile, 2020, 90’. Con Andrade Junior, Ana Ivanova, J. Carlos Aduviri, Fernando Teixeira. Road movie che che viaggia attraverso l’ibrido universo del linguaggio tra il documentario e la finzione, rivelando la geografia umana della Bolivia e del Paraguay, gli unici paesi del Sud America che non hanno accesso al mare. Il “Velho” è un sicario che vaga per paludi, saline, montagne e foreste dell’America Latina, affittando il suo lavoro. Ma è stanco e vuole andare in pensione, così si reca ad Asunción, nel Paraguay, per trovare la sua unica figlia, che non ha mai incontrato. Questo viaggio dentro sé stesso, seguito solo dalla sua fedele compagna, la morte, finisce per risvegliare gli istinti primordiali nel vecchio assassino. Dopo il film incontro con il regista.

Domenica 6 maggio h. 20.30
Ruth (António Pinhão Botelho, Portogallo, 2018, 110′. Con Igor Regalla, Fernando Luís, Lídia Franco, Vítor Norte, Miguel Borges, Josefina Massango. Nella periferia della capitale del Mozambico viene scoperto un giovane calciatore di grande talento, il futuro campione Eusebio. Se lo contendono due grandi squadre del Portogallo, lo Sporting Lisboa e il Benfica: il trasferimento nella madrepatria diventa così oggetto di conflitti e macchinazioni, che coinvolgono anche giornalisti e politici. Tra ricatti, colpi di mano e promesse milionarie, emerge un ritratto tracciato con humour della società portoghese all’inizio degli anni Sessanta, in pieno regime dittatoriale, ostinatamente legata alle proprie colonie. Più che il gioco del calcio, sono protagonisti gli stretti e grotteschi legami tra sport e politica.
Agenda Brasil è un festival organizzato dall’Associazione Culturale Vagaluna in partnership con Museo del Cinema e Associazione italo-portoghese Tucátulá.
Con il patrocinio del Consolato-Generale del Brasile a Milano.
Direzione: Regina Nadaes Marques
Staff: M. Baraldi, M. Palazzini, F. Ambrosini, M. Fonseca.
Progetto grafico: Andrei Aguiar
Teaser: Maxine Studio
Fotografo: G. Baptista
Si ringraziano tutti i registi e produttori dei film, tutti i volontari e sostenitori delle Associazioni partner.
Supporta l’evento con la raccolta fondi Paypal / Carta:
Iscriviti alla newsletter qui in basso per rimanere aggiornato su tutte le novità dell’evento
Newsletter